Venerdì 30 maggio 2014
Genere: Elettronica, Ambient
Ultimo album: Psychic (Other People/Matador, 2013)
Nazione: U.S.A.
 L'università
 è un ente che ha come secondo fine quello di consentire la formazione 
di progetti di grande spessore: vedasi in questo caso quello dei 
Darkside. Nicolas Jaar e David Harrington, incontratisi la prima volta mentre erano entrambi studenti alla Brown University, scrivevano musica nella loro camera d'albergo arrangiandosi utilizzando la spina 
di un convertitore spuntato; la stanza si riempiva di fumo e loro erano costretti a 
finire la canzone nel corridoio su un computer portatile. Il
 loro primo rilascio come Darkside, dopo l'esperienza di Jaar con Space
 is Only Noise, è rappresentato dai tre brani (A1,A2,A3) del Darkside 
EP,  avvenuto il 17 novembre 2011 tramite l'etichetta di Nico Jaar, Clown 
& Sunset.
L'università
 è un ente che ha come secondo fine quello di consentire la formazione 
di progetti di grande spessore: vedasi in questo caso quello dei 
Darkside. Nicolas Jaar e David Harrington, incontratisi la prima volta mentre erano entrambi studenti alla Brown University, scrivevano musica nella loro camera d'albergo arrangiandosi utilizzando la spina 
di un convertitore spuntato; la stanza si riempiva di fumo e loro erano costretti a 
finire la canzone nel corridoio su un computer portatile. Il
 loro primo rilascio come Darkside, dopo l'esperienza di Jaar con Space
 is Only Noise, è rappresentato dai tre brani (A1,A2,A3) del Darkside 
EP,  avvenuto il 17 novembre 2011 tramite l'etichetta di Nico Jaar, Clown 
& Sunset. 
Il
 debutto dal vivo si è concretizzato invece nel dicembre 2011, di fronte
 ad una folla che gremiva il Music Hall di Williamsburg, suonando le tre
 tracce che diluite nel tempo offrivano un set di un'ora.
Il duo ha poi pubblicato la propria rivisitazione del Random Access 
Memories dei Daft Punk  il 21 giugno 2013, caricato sul loro account SoundCloud sotto lo pseudonimo 
DaftSide. L'album
 di remix, che va oltre al semplice lavoro accademico, ha ricevuto 
recensioni positive da parte della critica ed è stato descritto come un 
prodotto oscuro, quasi industriale in cui viene elogiata la loro 
capacità di bilanciare l'originalità con l'aspetto ludico.
L'esordio sulla lunga arriva con Psychic il 4 ottobre 
2013 via Other People, registrato nel corso di due anni concentrati tra la 
casa di Jaar a New York City, il fienile di famiglia Harrington in Upstate 
New York ed uno spazio a Parigi dove sarebbero rimasti per via del tour in programma. Un'opera difficile da rappresentare; sul tappeto ambient disteso scorrono e convivono la deep-house, il blues, il rock psichedelico e la minimal: un
 caleidoscopio di incastri vocali, timbrici e sonori avvolti da un'aurea
 nera in cui Golden Arrow è stato il primo assaggio a deliziarci 
evidenziando come la maturità artistica di Nico viaggi a 
velocità doppia rispetto all'età. Una pantagruelica pianura introspettiva di eccellenza strumentale calata in un perfetto continuum armonico tra 
echi e suoni dissonanti spezzati portati ad un livello 
superiore solo a metà brano dalla onirica voce del produttore 
newyorkese. Nel
 disco imperversa ovviamente la chitarra duttile di Harrington che detta
 il ritmo e che rende Heart piuttosto rockeggiante per poi sconfinare 
nel blues di Paper Trails. Notevoli
 sono le percussioni elettroniche dell'accattivante groove di Freak, Go 
Home, il funk-step di The Only Shrine I've Seen, la delicata chiusura 
affidata a Metatron.
L'atteso sbarco al Primavera Sound 2014 sarà preceduto da un articolato tour in Europa, ma anche Australia ed Oriente. Il produttore Jaar ed il chitarrista Harrington saranno in Italia per due date. I 
concerti si terranno a Milano, il 2 Marzo ai Magazzini Generali (via Elita) e a 
Torino il 17 Marzo nel prestigioso salotto del Teatro Carignano (via Club 2 Club). Non affrettatevi perchè sono entrambi già sold-out.
by Sigu            
 
Nessun commento:
Posta un commento