Visualizzazione post con etichetta bEEdEEgEE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bEEdEEgEE. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2013

REVIEW // bEEdEEgEE - SUM/ONE


Genere: Pop-Sperimentale, Neo-Psichedelia,
Etichetta: 4AD
Pubblicazione: 03 dicembre 2013
Voto: 7


La maggior parte dei solo-project nasce con l'intento da parte della costola repressa (in un corpo troppo piccolo e definito) di staccarsi dalla casa madre, fastidiosamente inquadrata e conformata, per cercare di vomitare tutta le propria genialità incompresa, la quale non di rado sfocia nell'eccessivamente avida sperimentazione. L'eccezione che conferma la regola è quella del poliedrico Brian DeGraw, fondatore dei Gang Gand Dance, che sfugge alle regole estrose del progetto principale e dal caos della troppo esagitata New York per mettere ordine e disciplinare il suo lato più pop e rotondo sfruttando la quiete di  una capanna montana in quel di Woodstock. In SUM/ONE il buon BeeDeeGee, rivisitazione creativa delle iniziali dell'autore, non rinnega il fascino del caos quanto piuttosto cerca di incanalarlo con brani più diretti e melodie meno fuliginose. Il risultato paradossalmente porta ad un prodotto meno delineato (od omogeneo) ma più rifinito anche se sarà impossibile sfuggire al continuo parallelismo tra i due progetti alla ricerca quasi smaniosa di eventuali punti di contatto. Il timore di risultare in ogni caso scontato porta DeGraw a introdurre l'album con Helium Anchor, pezzo art-pop fortemente elaborato che fluisce in maniera assolutamente naturale e che prolunga il suo fare estroso in Like Rain Man con il contributo dalla compagna dei GGD, Lizzy Bougatsos ad offrire nonostante le pregevolezza del contributo anche il fianco al processo di confronto. La facciata più pop e regolare si aprirà a partire da Empty Vases e proseguirà con Overlook e Flowers che promuoveranno la scelta di bEEdEEgEE risultando la parte più personale dell'intero album grazie anche ai contributi di Douglas Armour nel primo caso e Lovefoxxx nell'ultimo. La cantante dei CSS bissa dunque il contributo offerto per (F.U.T.D.) Time of Waste, traccia cantata da Alexis Taylor che oltre alla voce fornirà saggio del repertorio dance-pop degli Hot Chip invero con esiti alterni visto che il vigore iniziale, almeno in questo caso lascerà spazio ad un finale apatico. A consolidare il debutto ci pensano Bricks e Quantum Poet Riddim, non a caso le due tracce che meglio si sarebbero adattate al costume della casa madre Gang Gang Dance il cui letargo da oggi appare più sopportabile...










venerdì 6 dicembre 2013

BEST VIDEOS // I migliori 5 video della settimana (W49)




fIVE // Angel Olsen - Forgiven/Forgotten

A distanza di pochi giorni dall'annuncio del nuovo album Burn Your Fire For No Witness in uscita il 18 febbraio prossimo, la statunitense Angel Olsen dona le immagini al suo singolo Forgiven/Forgotten. Il video a 16mm diretto da Zia Anger è stato girato nei sobborghi di Asheville (North Carolina) ed è ispirato dalla serie statunitense Freak and Geeks.






fOUR // bEEdEEgEE - Flowers

Tra le sorprese più piacevoli di questo mese certamente annoveriamo l'album SUM/ONE, esordio di Brian DeGraw dei Gang Gang Dance sotto le spoglie di bEEdEEgEE. Tra le svariate collaborazioni presenti risalta quella di Lovefoxxx per la traccia Flowers; la cantante brasiliana è anche presente sotto sembianze quasi ultraterrene nel video dedicato completamente filtrato stile VHS, perfettamente in linea con l'atmosfera che pervade il brano.






tHREE // Jon Hopkins - Collider

Il producer britannico Jon Hopkins autore del plurilodato album Immunity (Domino Records) condivide ora il video per la traccia Collider. Sotto la direzione del regista Tom Haines le immagini della clip ci mostrano una giovane ragazza posseduta, a cavallo tra reale ed immaginario, dai ritmi battenti di club post industriale, e non solo...






tWO // Devendra Banhart - Taurobolium

Devendra Banhart ha condiviso il video per la traccia conclusiva del suo ultimo album Mala (Nonesuch) ossia Taurobolium. Il corto animato nato dalla mano di Galen Pehrson (già autore di True Vulture per Death Grips) intitolato Mondo Taurobolium narra la storia di due anatre antropomorfe, Mondo-T (con la voce di Banhart) e di Gale (con la voce di Rose McGowan), avvolti e schiacciati del decadente mondo Hollywoodiano.






oNE // Mogwai - The Lord Is Out Of Control

The Lord Is Out Of Control conferma l'intenzione dei Mogwai di spingere verso sonorità più elettroniche. Ciò che non cambia sono le atmosfere meditative che avvolgono i video della band scozzese. In questo caso è il regista Antony Crook a porre l'accento sulla bellezza plastica delle acrobazie circensi e lo splendore della nostre madre terra. Vi ricordiamo che Rave Tapes uscirà il 20 gennaio




(Week 48)             (Week 50)          

mercoledì 20 novembre 2013

STREAM // In anteprima l'esordio di bEEdEEgEE, costola dei Gang Gang Dance.




Qualche giorno fa abbiamo inserito nella nostra Top Tracks della settimana l'intrigante singolo Flowers forte anche del contributo vocale di Lovefoxxx. Ora possiamo apprezzare per intero SUM/ONE, esordio di Brian DeGraw col suo progetto bEEdEEgEE, fuga solitaria dal main-project Gang Gang Dance (anche se la cantante Lizzi Bougatsos figura tra le collaborazioni). L'anteprima dell'album che uscirà attraverso 4AD il 3 dicembre ci viene offerto come spesso succede da Pitchfork Advance. Enjoy...






venerdì 8 novembre 2013

TOP TRACKS // Le migliori 5 tracce della settimana (W45)




fIVE // No Joy - Second Spine

Second Spine è il secondo singolo estratto dal nuovo EP Pastel and Pass Out (uscito questa settimana via Mexican Summer) della band canadese No Joy. Il trio shoegaze con questo nuovo brano, perfetto contraltare del primo estratto Last Boss, ci sorprende con un approccio più delicato e comprensibile in cui si sovrappongono fondendosi insieme chitarra e l'eterea voce di Jasamine White-Gluz.






fOUR // Jeremy Jay - Graveyard Shift

Il ritorno di Jeremy Jay con Abandoned Apartments (21 gennaio via K Records) segna probabilmente un punto di svolta nella carriera del cantautore, per una mezza dozzina di anni associato ad un pop trasognante. La traccia estratta, Graveyard Shift, (così come la cover art dell'opera) ci mostra un approccio più dark ed ipnotico introdotto da un piano dai toni plumbei ma ugualmente caldi e rassicuranti.






tHREE // Say Lou Lou - Beloved

Say Lou Lou, la coppia di gemelle tanto svedesi quanto australiane salite rapidamente alla ribalta rilasceranno nel 2014 il loro album di debutto attraverso la Columbia Records ma nel frattempo scaldano l'attesa con la trasognante Beloved che comparirà nell'EP Better in the Dark (dal 25 novembre), effervescente reminiscenza di un altro duo elettro-pop composto da sorelle ovvero Tegan And Sara...





tWO // bEEdEEgEE - Flowers (feat. Lovefoxxx)

Dopo il brano Bricks ora giunge Flowers, altra preziosa anticipazione contenuta in SUM/ONE, album di debutto per il membro dei Gang Gang Dance, Brian DeGraw sotto il moniker bEEdEEgEE, che uscirà attraverso 4AD il 3 dicembre. Leggermente meno astratta del primo singolo, Flowers vanta anche un apprezzato quanto breve apporto vocale della frontwoman dei CSS, Lovefoxxx.






oNE // The National - Lean

Tra numerosi eccellenti contributi per la colonna sonora di Hunger Games: Catching Fire anche i newyorkesi The National con la ballata tipicamente rock-folk Lean. Cadenza tormentata guidata da un maestoso piano e qualche fuggevole colpo di batteria. Matt Berninger ci rivela ora che il brano era inizialmente nato come Dying Is Easy ritenuto però eccessivamente dark dalla produzione. 




(Week 44)       

Translate