martedì 4 marzo 2014

COMING SOON // Taking Chances annuncia il ritorno di Sharon Van Etten con l'album Are We There


Sharon Van Etten dopo aver stuzzicato il nostro appetito con un video teaser ufficializza il ritorno in formato LP dopo l'ottimo Tramp pubblicato nel 2012. A raccoglierne l'eredità sarà Are We There che uscirà attraverso Jagjaguwar il 26 maggio (il 27 negli Stati Uniti). Estratta dall'opera registrata tra l'Hobo Sound di Weehawken e l'Electric Lady di New York e prodotta dalla stessa Sharon e da Stewart Lerman ecco il primo singolo con Taking Chances. Un po' di attesa anche per il tour che inizierà a maggio e che sbarcherà in Europa per una manciata di date (niente Italia al momento) tra cui la tappa al Primavera Sound di venerdì 30 maggio...



Are We There
 Jagjaguwar

01 Afraid of Nothing
02 Taking Chances
03 Your Love Is Killing Me
04 Our Love
05 Tarifa
06 I Love You But I'm Lost
07 You Know Me Well
08 Break Me
09 Nothing Will Change
10 I Know
11 Every Time the Sun Comes Up







lunedì 3 marzo 2014

COMING SOON // L'ex The Walkmen Peter Matthew Bauer annuncia Liberation!. Tutti i dettagli


Peter Matthew Bauer degli ormai ex The Walkmen segue l'esempio di una discreta parte degli altri membri ed annuncia il suo album solista denominato Liberation! che uscirà il 23 giugno via Memphis Industries (il giorno successivo negli States vis Mexican Summer). Ad dare ulteriore risalto alla notizia anche il primo estratto con Latin American Ficciones accompagnato da tracklist e artcover del singolo. Bauer segue quindi l'esempio del frontman Hamilton Leithauser che un paio di settimane fa ci annunciava Black Hours opera che vanterà il contributo di membri degli Shins, Vampire Weekend, Fleet Foxes, Dirty Projectors e qualche compagno dei Walkman. Allo stessi modo anche il polistrumentista Walter Martin con We're All Young Together che vede figurare invece membri dei Yeah Yeah Yeahs, The National, Clap Your Hands Say Yeah ed anche in questo caso qualche ex compagno di avventura.



Liberation!
Memphis Industries

01 I Was Born in an Ashram
02 Latin American Ficciones
03 Philadelphia Raga
04 Fortune Tellers
05 Shiva the Destroyer
06 Liberation!
07 Scientology Airplane Conversations
08 Istanbul Field Recording
09 Irish Wake in Varanasi (For Big Pete Devlin)
10 Shaved Heads & Pony Tails
11 You Are The Chapel







COMING SOON // Il nuovo album dei Klaxons si chiamerà Love Frequency. Tutti i dettagli


Un tassello dopo l'altro va a completarsi il puzzle che porta ad avere un quadro quasi completo dell'atteso ritorno della synth-rock band londinese dei Klaxons. A raccogliere l'eredità di Surfing the Void del 2010 sarà Love Frequency in vendita a partire dal 2 giugno attraverso Akashic Records. Questi ultimi dati vanno a dare sostanza ad il primo singolo There Is No Other Time che uscirà insieme al suo AA side Children of The Sun (prodotta da Tom Rowlands) il prossimo 30 marzo. Prodotta dal duo Gordon City l'opera vanterà collaborazioni eccellenti tra cui, oltre al Chemical Bros Rowland, anche Erol Alkan e James Murphy. Ad aggiungere ulteriore pepe ecco la traccia New Reality rubata al recente live della band a Barcelona ed un'altra nuova anticipazione con Atom To Atom...



Love Frequency 
Akashic Records

01 “A New Reality”
02 “There Is No Other Time”
03 “Show Me A Miracle”
04 “Out Of The Dark”
05 “Children Of The Sun”
06 “Invisible Forces”
07 “Rhythm Of Life”
08 “Liquid Light”
09 “The Dreamers”
10 “Atom To Atom”
11 “Love Frequency”










COMING SOON // Southsiders sarà il nuovo album degli Atmosphere. Ascolta Bitter


Il duo di Minneapolis (Minnesota) Atmosphere formato dal rapper Slug (Sean Daley) and DJ/producer Ant (Anthony Davis) rompe gli indugi ed annuncia il successore di The Family Sign lontano ormai tre anni. Southsiders, settimo album del binomio hip-hop sarà disponibile a partire dal 6 maggio attraverso Rhymesayers ed è anticipato dall'ottimo estratto Bitter. A seguire troverete la tracklist che vede tra i 15 contenuti anche un omaggio a Kanye West e l'art-cover dell'opera.



Southsiders
Rhymesayers 

01 Camera Thief
02 Arthur's Song
03 The World Might Not Live Through the Night
04 Star Shaped Heart
05 I Love You Like a Brother
06 Southsiders
07 Bitter
08 Mrs. Interpret
09 Fortunate
10 Kanye West
11 We Ain't Gonna Die Today
12 My Lady Got Two Men
13 Flicker
14 January on Lake Street
15 Let Me Know That You Know What You Want Now






STREAM // Ascolta in anteprima il ritorno di Tycho con Awake




Si avvicina a lunghi passi il ritorno del musicista e produttore californiano di San Francisco Scott Hansen, noto ai più con il moniker di Tycho, che il 18 marzo via Ghostly International sbarcherà questa volta in formato band con Awake, a tre anni di distanza dal suggestivo e fortunato album Dive. Ci tocca ancora una volta ringraziare il portale NPR per l'opportunità di godere  di ben due settimana di preascolto. Ecco Awake, enjoy...






Road To Primavera // Stromae


Mercoledì 28 maggio 2014

Genere: House, Synthpop, Eurodance
Ultimo album: Racine Carrée (Mercury Records), 2013
Nazione: Belgio


Sebbene il suo nome non compaia a caratteri cubitali il cantautore Stromae proviene da una stagione veramente "Formidable". Nell'arco di due giorni si è esibito sul palco dell'Ariston del Festival di Sanremo in veste di superospite, ed il giorno successivo a "Che tempo che fa", due trasmissioni di punta del palinsesto televisivo italiano che fanno il pieno di audience. Nel nostro Paese si è confermato alla grande: Tous Les Mêmes è una delle canzoni più programmate dai network nostrani, ma qui il successo lo deve già dai tempi del tormentone Alors On Danse con cui si era prepotentemente imposto.
L'esile figura 29enne è registrato all'anagrafe come Paul Van Haver, nato e cresciuto a Bruxelles e nelle sue vene scorre sangue meticcio in quanto è figlio di un architetto ruandese, morto nel 1994 durante il Genocidio, e madre fiamminga.
Il suo secondo album Racine Carrèe, che succede a Cheese pubblicato nel giugno 2010, è in testa alle classifiche europee così come in Francia, nazione dove Stromae è stato eletto artista dell’anno. Nella sua musica le influenze riflettono quel melting pot a cui strizza l'occhio e di cui ne è figlio: afrobeat, elettronica, hip hop, chanson francaise, tutti generi che assecondano il suo obiettivo di trasmettere emozioni facendosi protavoce di quelle persone che nessuno ascolta. Oltre a mischiare i suoni del globo, nei suoi dischi ha affrontato temi che via via si sono sempre fatti più impegnati. Nell'ultimo tratta l'alienazione da social network in Carmen, il sentimento di protesta in Bâtard, il cancro dovuto al fumo in Quand c’est?, i problemi di coppia in Tous Les Mêmes, i problemi familiari anche autobiografici come la mancanza della figura paterna in Papatouai, e manifesta un "j'accuse" nei confronti della debole presa di posizione da parte della società nei confronti del razzismo, sessismo e omofobia. Il primo singolo estratto Papaoutai ha riscosso un grande successo in Francia, Belgio, Olanda, ma anche in Germania e in altri Paesi, ed è il suo brano più ascoltato sul suo canale Spotify, mentre il relativo video ha raggiunto cifre da capogiro (ad oggi oltre 122 milioni di visualizzazioni). Poco più della metà conteggia invece quello di Formidable, in cui l'artista simula uno stato di ebbrezza presso la stazione di Bruxelles. Video che possiedono un'importanza cruciale per l'artista belga in quanto parte del proprio bagaglio didattico come ex studente di cinema (oltre che di ingegneria del suono) nonchè passione che a quanto pare non ha nessuna intenzione di sopire...

by Sigu          







sabato 1 marzo 2014

TOP TRACKS // Le migliori 5 tracce della settimana (W9)




fIVE // Fear of Men - Luna

La passata stagione le suggestive ambientazioni indie pop dei Fear of Men trovavano rifugio nell’intrigante raccolta di singoli Early Fragments ed ora, giunti a maturazione, si apprestano al debutto con Loom, album che raggiungerà i negozi di dischi europei via Kanine il 21 aprile. Ad anticipare l’opera Luna, traccia più muscolare che ci offre il lato meno tenero della band.






fOUR // Shamir - If It Wasn't True

19 anni da Las Vegas per la nuova voce a stelle strisce Shamir Bailey che accompagna nella sua If It Wasn't True una base disco/house rifinita ed ammorbidita con la voce sensuale, sottile ed androgina ma allo stesso tempo solida, rasserenatrice ed anche un po' dissonante che rappresenta senza dubbio un marchio di fabbrica promettente cui il coro quasi evangelico che esplode nel finale conferisce un aspetto al limite del mistico...






tHREE // Posse - Shut Up

Seattle si appresta a battere un colpo significativo o almeno così si direbbe ascoltando il brano Shut Up che ci avvicina al debutto del trio Posse. Un viaggio attraverso una familiare e rassicurante chitarra che scandisce ambientazioni soft al limite dell'onirico cullate ancor di più dalla voce di periferia di Paul Wittman-Todd con una resa del tutto simile a quei due timbri tanto noti a Philadelphia, Kurt Vile e Adam Granduciel...






tWO // Cloud Nothings - Psychic Trauma

La band di Dylan Baldi Cloud Nothings che sancirà il proprio ritorno sulla lunga distanza con Here And Nowhere Else, ci ha insegnato a non dare nulla per scontato nelle proprie tracce con improvvisi cambi di ritmo ed un'altalena continua di emozioni vibranti ma con Psychic Trauma fa ancora un passo in avanti con l'incredibile accelerazione che dopo 45 secondi stravolge un brano nato sotto una stella quasi melodica.






oNE // The Pains of Being Pure at Heart - Simple and Sure

L'atteso ritorno dei newyorkesi The Pains of Being Pure at Heart è stato bagnato da un sorprendente primo antipasto con le armonie spensierate di Simple And Beauty. A distanza di due anni dall'esordio Belong la band mantiene immutata la sua essenza frizzante cadenzata da una fremente chitarra che accompagna melodie cui Berman e compagni ci hanno abituato e che mettono ottimismo circa il nuovo LP Days of Abandon in uscita a maggio.




                                                                                                           (Week 8)                 (Week 10)

Translate