


Un ottobre molto impegnativo ed un novembre in cui la nostra attenzione veniva catalizzato dal recente, splendido,
Club To Club ci porta a presentarci con colpevole ritardo all'appuntamento dedicato al résumé delle più significative uscite discografiche del mese trascorso. Il podio è bell'e fatto con gli
Arcade Fire a rubare con merito tutta l'attenzione dei media grazie al ritorno più che degno con
Reflektor ed gli eccellenti prodotti elettronici di
The Field in chiave minimal con
Cupid's Head ed r'n'b di
The Range con
Nonfiction. A ruota, almeno per una questione meramente cronologica ci tocca risaltare l'ottimo esordio del connubio
Darkside (Nico Jaar
+ Dave Harrington) con
Psychic (voto
7,5) che rinforzano la formula dell'EP in maniera più armonica e coerente fondendo funk progressivo, ambient ipnotico e jazz-fusion. Non solo
Golden Arrow, tra le perle anche la conturbante
Paper Trails e la fieramente funk
Heart. Misteriosamente passato quasi inosservato nel nostro territorio il progetto americano
Mutual Benefit sforna con
Love's Crushing Diamond (
7,5) una preziosissima opera folk-barocca, calda, avvolgente e nostalgica sebbene rievochi luoghi in cui mai siamo stati e, così come li abbiamo immaginati, mai ci finiremo. Voci eteree vi accompagneranno lungo questo viaggio in cui
Golden Wake,
Advanced Falconry e
That Light That's Blinding sono solo alcune delle più suggestive fermate. Ben altro risalto per la giovane
Sky Ferreira, che forte del suo fascino da bella e dannata e con un po' di gossip tra droga e fermi a ripetizione, accalappia l'attenzione del pubblico. La ragazza di
Zachary Cole Smith dei
DIIV però ha talento e lo dimostra tutto in
Night Time, My Time (
7,5). Chi temeva un prodotto preconfezionato dovrà fare i conti con un album dalle diverse sfumature: noise-pop (
You're not the One), shoegaze (
Boys), dance rock (le meravigliose
24 Hours e
I Will) per soddisfare i palati più eterogenei e senza sbordare mai nel pop più commerciale. Più lineare, e decisamente più pompato l'esordio omonimo delle sorelle
HAIM (
7) ma non per questo qualitativamente molto peggiore. Ritornelli da vendere ed un pop old style che talvolta sconfina nell'R&B per 13 tracce che in
Falling,
Forever e
The Wire hanno già trovato da tempo i loro tormentoni. Dal rigore delle HAIM all'irrazionalità di
Cameron Mesirow aka
Glasser che con
Interiors (
7) cerca di riordinare in maniera architettonica la confusione "interiore" dovuta al suo trasloco/fuga. Il disordine ha però in questo caso un centro di gravità definito ed i ritmi tribali si muovono attorno alla voce di Glasser vero epicentro dell'opera in cui
Shape è singolo e manifesto. Lo so, si parla solo di musica al femminile ma questo mese è così quindi ora tocca anche
Kelela ed il suo album d'esordio
CUT 4 ME (
7) capace di adattare un R&B via via sempre più sensuale ad un linguaggio elettronico antitetico ma paradossalmente coerente. Tornando ad il mondo dei maschietti non nascondiamo un pizzico di delusione per la nuova opera di
Four Tet. Sarà che da
Kieran ci si attende sempre il meglio ma
Beautiful Rewind (
6,5) ci convince solo a tratti nel suo intento di risultare un'opera da dance-floor privata però di tutto ciò che possa risultare ridondante.
Parallel Jalebi in questo senso arriva con slancio là dove
Kool FM manca ovvero nella sobrietà formale indicato come leit-motif dell'album. Ben altro impatto, giusto per rimanere in tema, ci regala la seconda opera di
Travis Steward aka
Machinedrum con
Vapor City (
7), la sua città immaginaria fatta di drum'n'bass, footwork ipnotico, inflessioni jazz e sample vocali che emergono e si celano dietro quell'atmosfera grigia cui il disco è pervaso.
Gunshotta,
Center Your Love ed
Eyesdontlie tra le tante stelle da cui farsi guidare. Ogni mese ci si dilunga sempre troppo quindi acceleriamo il cammino. Passano nell'ombra i ritorni degli
Sleigh Bells che con
Bitter Rivals (
5,5) questa volta falliscono nel tentativo di fusione pop-rock. Non molto meglio per i
Cults che con
Static (
6) almeno qualitativamente hanno già raggiunto quei canali mainstream da loro tanto agognati. Gli
Yuck invece confermano con un discreto
Glow&Behold (
6,5) quanto la separazione dal front-man
Blumberg non sia stato per loro un grande affare, non chè il progetto
Hebronix possa sorridere così tanto. Per non concludere sempre con i flop della settimana due parole le spendo per il ritorno di
Son Lux, anche questo passato sottotraccia ed un po' bistrattato anche dal colosso Pitchfork.
Lanterns (
7) è un'opera elettro-pop a tratti iridescente fatta di qualche ombra e molte luci tra cui il cantico arcadico
Alternate World e la meravigliosa e lussureggiante
Lost It To Trying in cui risulta evidente il tocco indiretto del compagno di merende
Sufjan Stevens.
Nessun commento:
Posta un commento