 Per
 ascoltare il nuovo album dei londinesi Cymbals dovremo attendere via Tough Love 
Records il 27 Gennaio 2014, mentre fin da ora possiamo godere del bel singolo Erosion. Il titolo del full length, The Age of Fracture,
 ha un'origine alquanto dotta prendendo il nome da un libro 
di Daniel T. Rodgers, accademico di Princeton, noto per la teoria sulla
 frammentazione delle idee. Fortunatamente
 il cantante e chitarrista Jack Clevery fornisce qualche ragguaglio 
supplemantare evitandoci la lettura del pamphlet: "Mi ha colpito il fatto che spesso mi sento paralizzato dalla sensazione 
che qualsiasi cosa sia troppo complicata, e che molte persone di mia 
conoscenza provino la stessa sensazione di paralisi. Ho capito che 
questo modo di pensare poteva essere esposto attraverso queste 
canzoni". Prodotto
 da Dreamtrak (Swim Deep, Chad Valley, Hot Chip), l'album è stato scritto in sinergia tra tutti i componenti, canzone dopo canzone, ed infine mixato da Daniel Rejmer (Foals, Everything Everything). Il risultato è la 
prova dell'attenzione che la dance-pop band ha riposto nei dettagli, frutto di una maturità consolidata che ha prodotto, a detta della band, un suono più brillante e pulito rispetto alle loro precedenti registrazioni (Unlearn,
 Sideways Sometimes).
Per
 ascoltare il nuovo album dei londinesi Cymbals dovremo attendere via Tough Love 
Records il 27 Gennaio 2014, mentre fin da ora possiamo godere del bel singolo Erosion. Il titolo del full length, The Age of Fracture,
 ha un'origine alquanto dotta prendendo il nome da un libro 
di Daniel T. Rodgers, accademico di Princeton, noto per la teoria sulla
 frammentazione delle idee. Fortunatamente
 il cantante e chitarrista Jack Clevery fornisce qualche ragguaglio 
supplemantare evitandoci la lettura del pamphlet: "Mi ha colpito il fatto che spesso mi sento paralizzato dalla sensazione 
che qualsiasi cosa sia troppo complicata, e che molte persone di mia 
conoscenza provino la stessa sensazione di paralisi. Ho capito che 
questo modo di pensare poteva essere esposto attraverso queste 
canzoni". Prodotto
 da Dreamtrak (Swim Deep, Chad Valley, Hot Chip), l'album è stato scritto in sinergia tra tutti i componenti, canzone dopo canzone, ed infine mixato da Daniel Rejmer (Foals, Everything Everything). Il risultato è la 
prova dell'attenzione che la dance-pop band ha riposto nei dettagli, frutto di una maturità consolidata che ha prodotto, a detta della band, un suono più brillante e pulito rispetto alle loro precedenti registrazioni (Unlearn,
 Sideways Sometimes).
by Sigu         
 
Nessun commento:
Posta un commento