 Richard
 David James è un geniale compositore e musicista dalle plurime 
iniziative, irlandese ma di origine gallese, nato a Limerick e cresciuto
 in Cornovaglia. La
 sua imponente discografia si concentra tra i primi anni 90 fino alla 
metà degli anni 2000 coinvolgendo generi musicali in teoria antitetici. In
 questa rubrica tratteremo solo quanto è nato sotto il moniker di Aphex 
Twin, uno dei tanti adottati ma, il più noto tra AFX, Polygon 
Windows, Blue Calx, The Dice Man, Power-Pill. Il nome Aphex Twin proviene da Aphex Systems Limited, azienda di 
processori di segnale, e da twin, in inglese "gemello", 
in ricordo del fratello di James, Richard, deceduto alla nascita. La
 sua attività musicale inizia in età precoce e da subito dimostra una 
certa disinvoltura nei panni di dj. Nel 1991 fonda, insieme con Grant 
Wilson-Claridge, l'etichetta Rephlex e con essa pubblica Xylem Tube EP e Digeridoo.
Richard
 David James è un geniale compositore e musicista dalle plurime 
iniziative, irlandese ma di origine gallese, nato a Limerick e cresciuto
 in Cornovaglia. La
 sua imponente discografia si concentra tra i primi anni 90 fino alla 
metà degli anni 2000 coinvolgendo generi musicali in teoria antitetici. In
 questa rubrica tratteremo solo quanto è nato sotto il moniker di Aphex 
Twin, uno dei tanti adottati ma, il più noto tra AFX, Polygon 
Windows, Blue Calx, The Dice Man, Power-Pill. Il nome Aphex Twin proviene da Aphex Systems Limited, azienda di 
processori di segnale, e da twin, in inglese "gemello", 
in ricordo del fratello di James, Richard, deceduto alla nascita. La
 sua attività musicale inizia in età precoce e da subito dimostra una 
certa disinvoltura nei panni di dj. Nel 1991 fonda, insieme con Grant 
Wilson-Claridge, l'etichetta Rephlex e con essa pubblica Xylem Tube EP e Digeridoo.  
James
 si trasferisce a Londra per 
frequentare un corso di elettronica al Politecnico di Kingston, ma la 
sua vocazione è fortunatamente un'altra ed abbandonati gli studi  si 
dedica a quello che sa fare egregiamente attuandolo con sintetizzatori 
software. 
Nel 1992 pubblica il suo full-length di debutto con la sigla Aphex Twin, Selected Ambient 
Works 85-92, in cui sono racchiuse tracce IDM, ambient-techno 
strumentali con rari campionamenti vocali e che viene subito esaltato 
dalla critica. È
 un'antologia di sue sperimentazioni ambient realizzate durante 
l'esperienza da dj, anche risalenti a quando aveva 15 anni ed in cui 
figura l'apprezzata Heliosphan. Seguirà
 nel 1994 il volume 2 rilasciato dalla Warp Records, più ambient 
rispetto al precedente, ispirato ad un suo sogno lucido con tracce 
semplicemente numerate dal ritmo lento e cariche d'atmosfera che 
troveranno spazio in colonne sonore di telefilm, spot o videogiochi. 
Dopo gli Ep On, Ventolin, Donkey Rhuberb ecco ...I Care Because You Do (Warp
 Records1995) in cui si registra l'esordio in copertina della serie di 
suoi volti dai tratti demoniaci. Esso parte con la lenta Acrid Avid Jam Shred, ma contempla la martellante Come On You Slags, la virtual When Tip Hen Hax, le pulsazioni di Mookid, la più melodica Alberto Balsam, nel complesso brani composti ed eseguiti con sintetizzatori 
analogici e drum machine, ed occasionalmente contornati da qualche 
melodia di archi. 
Nel 1995 segnaliamo l'incognita di Melodies from Mars attribuito ad Aphex Twin ma da lui stesso disconosciuto.
Avvicinatosi alla drum and bass Richard D. James
 del 1996 ne rimane influenzato. L'utilizzo di sintetizzatori digitali e
 software virtuali, integrati dall'utilizzo di archi (in Goon Gumpas
 fanno bella mostra) con una melodia che si alterna a bassi frenetici 
conquista la critica e viene inserito da Pitchfork in 40ma posizione 
nella classifica dei Migliori album degli anni '90. Proprio il 
realizzarlo con una serie di suoni alterati e distorti e campionati da 
minicomputer, lettori di
 cassette audio, con effetti sonori provenienti da giocattoli e 
videogiochi , gli fa conquistare l'etichetta di una delle figure più 
inventive ed influenti della musica contemporanea. Il cambio di 
direzione è percepibile già ascoltando 4, segnalo Fingerbib, ma il capolavoro è Girl/Boy song.
In seguito, prima dell’inizio del nuovo millennio, James si concentra su collaborazioni e realizza in questo periodo Come to Daddy (1997) legato ad un video tra i più inquietanti del mercato, l'arcinoto Windowlicker
 (1999), diretti dal regista Chris Cunningham con cui collaborerà con 
frequenza. Il secondo è il video-parodia, in cui sono presenti ragazze 
intriganti dal collo in giù, e riceverà il premio “Best Video” ai Brit 
Awards 2000. 
Tredici delle trenta tracce del doppio Druks (Warp Records 2001)sono composizioni al pianoforte tra cui l'apprezzatissima Avril 14Th.
 I titoli delle canzoni sembrano originati da una pigiatura dei tasti a 
casaccio, in realtà alcuni di essi sono in cornico, un linguaggio 
celtico 
imparentato con il gaelico ed il bretone, parlato in Cornovaglia, luogo 
nativo di Richard D. James. Eccolo qui continuare a spaziare tra musica 
classica, IDM, breakcore,
 glitch, in questo album che esalta sia le melodiche atmosfere che la 
frenesia della sua musica ed in cui troviamo l'eccelsa Mt Saint Michel + Saint Michel Mount, il pianoforte di Kesson Daslef ed il noise di Gwarek 2. Da allora la produzione di Aphex Twin langue se escludiamo qualche traccia sotto lo pseudonimo AFX anche se a suo dire in un'intervista alla rivista EL PAIS del 2011 avrebbe già pronti più di 10 album e che uno di questi sarebbe stato pubblicato a breve. Noi stiamo ancora aspettando.
by Sigu                
 
Nessun commento:
Posta un commento