By Sigu
 Gli
 LCD Soundsystem, o per meglio dire, "lo" LCD Soundsystem James Murphy, 
già cofondatore della DFA Records, è uno statunitense del New Jersey 
conosciuto soprattutto nel Regno Unito, ed è sostanzialmente uno che non
 ha inventato nulla, ma praticamente le ha azzeccate tutte come se fosse
 un Re Mida dei nostri giorni. Il primo ed omonimo album esce nel 2005 e
 fu preceduto dal singolo Losing my Edge, con il video in cui il 
faccione del one-man-show Murphy prende schiaffi a 
tutt'andare. E' però anche l'album che da noi è noto soprattutto per Tribulation, una hit da altissima classifica, con Daft Punk is Playing at my House
 che viene inserita come colonna sonora per una sfilza di videogiochi e 
che gli vale la nomina ai Grammy Awards come miglior canzone dance, 
mentre l'album rientra nella categoria del miglior disco di musica 
elettronica. Dunque niente di innovativo, ma come dimostrano i risultati
 stiamo parlando di un prodotto di gran richiamo: aggressivo, 
martellante, ipnotico (vedasi la Yeah pretentious version), ben 
amalgamato, dalla quale emergono con evidenza sonorità punk-rock, 
elettroniche e sinth-pop.
Gli
 LCD Soundsystem, o per meglio dire, "lo" LCD Soundsystem James Murphy, 
già cofondatore della DFA Records, è uno statunitense del New Jersey 
conosciuto soprattutto nel Regno Unito, ed è sostanzialmente uno che non
 ha inventato nulla, ma praticamente le ha azzeccate tutte come se fosse
 un Re Mida dei nostri giorni. Il primo ed omonimo album esce nel 2005 e
 fu preceduto dal singolo Losing my Edge, con il video in cui il 
faccione del one-man-show Murphy prende schiaffi a 
tutt'andare. E' però anche l'album che da noi è noto soprattutto per Tribulation, una hit da altissima classifica, con Daft Punk is Playing at my House
 che viene inserita come colonna sonora per una sfilza di videogiochi e 
che gli vale la nomina ai Grammy Awards come miglior canzone dance, 
mentre l'album rientra nella categoria del miglior disco di musica 
elettronica. Dunque niente di innovativo, ma come dimostrano i risultati
 stiamo parlando di un prodotto di gran richiamo: aggressivo, 
martellante, ipnotico (vedasi la Yeah pretentious version), ben 
amalgamato, dalla quale emergono con evidenza sonorità punk-rock, 
elettroniche e sinth-pop.
Nel
 2006 gli viene commissionato dalla nientepocodimenoche Nike un lavoro 
con il fine di originare la colonna sonora perfetta del runner; nasce 
così 45:33, quasi una monotraccia rivolta all'ascolto in cuffia a beneficio dei 
podisti, che scandisce il ritmo della corsa con un crescendo di suoni 
per la bellezza di non a caso 45 minuti e 33 secondi. E sono subito 
polemiche per l'inclinazione commerciale, ma è anche il risultato di un 
successo clamoroso.
Nel
 2007 Sound of Silver conferma quanto di buono sentito in precedenza: un
 album trascinante, ma senza sorprese, con composizioni mediamente 
lunghe che ti da la carica capitanato da All my Friend, canzone dell'anno per Pitchfork e Mojo, Someone Great
 nata dalla collaborazione con gli Arcade Fire, con la lisergica 
title-track e che si conclude con l'unico lento ed appassionato New York I Love You, but You're Bringing me Down. 
Nel
 2010 esce l'album This is Happening, con l'annuncio da parte di James Murphy 
che sarebbe stato l'ultimo, cosa che allo stato attuale pare confermata 
vista l'ultima esibizione al Madison Square Garden di NY del 11/4/2011; 
esso sin dalla prima traccia risulta essere meno aggressivo con 
l'eccezione di One Touch, bomba elettronica pronta a deflagrare, ed Home
 accompagnato da un video da applausi a scena aperta, ed appare anche 
sfogliando le altre recensioni un disco deludente che segna un po' 
l'imbocco del viale del tramonto, che si spera solo momentaneo. 
Durante
 questo dicembre la novità sarà rappresentata da un album fotografico 
che comprende le immagini scattate, rigorosamente in ordine cronologico,
 della carriera di Murphy e compagni d'avventura, ricavati da live, 
backstage e vita privata. Di certo però non immaginatevelo a casa in 
pantofole intento a fare bricolage: nel mentre ha collaborato con Arcade Fire e Klaxons, aperto un negozio a Brooklyn destinato a 
vendere un po' di tutto e girerà un cortometraggio con Ron Howard. 
Scusate se è poco. 
 






































