Mercoledì 28 maggio 2014
Genere: House, Synthpop, Eurodance
Ultimo album: Racine Carrée (Mercury Records), 2013
Nazione: Belgio
 Sebbene il suo nome non 
compaia a caratteri cubitali il cantautore Stromae proviene da una stagione 
veramente "Formidable". Nell'arco
 di due giorni si è esibito sul palco dell'Ariston del Festival di 
Sanremo in veste di superospite, ed il giorno successivo a "Che tempo che
 fa", due trasmissioni di punta del palinsesto televisivo italiano che 
fanno il pieno di audience. Nel nostro Paese si è confermato alla 
grande: Tous Les Mêmes è una delle canzoni più programmate dai network nostrani, ma 
qui il successo lo deve già dai tempi del tormentone Alors On Danse con 
cui si era prepotentemente imposto.
Sebbene il suo nome non 
compaia a caratteri cubitali il cantautore Stromae proviene da una stagione 
veramente "Formidable". Nell'arco
 di due giorni si è esibito sul palco dell'Ariston del Festival di 
Sanremo in veste di superospite, ed il giorno successivo a "Che tempo che
 fa", due trasmissioni di punta del palinsesto televisivo italiano che 
fanno il pieno di audience. Nel nostro Paese si è confermato alla 
grande: Tous Les Mêmes è una delle canzoni più programmate dai network nostrani, ma 
qui il successo lo deve già dai tempi del tormentone Alors On Danse con 
cui si era prepotentemente imposto.
L'esile
 figura 29enne è registrato all'anagrafe come Paul Van Haver, nato e 
cresciuto a Bruxelles e nelle sue vene scorre sangue meticcio in quanto è
 figlio di un architetto ruandese, morto nel 1994 durante il Genocidio, e
 madre fiamminga. 
Il
 suo secondo album Racine Carrèe, che succede a Cheese pubblicato nel 
giugno 2010, è in testa alle classifiche europee così come in Francia, 
nazione dove Stromae è stato eletto artista dell’anno. Nella
 sua musica le influenze riflettono quel melting pot a cui strizza 
l'occhio e di cui ne è figlio: afrobeat, elettronica, hip hop, chanson 
francaise, tutti generi che assecondano il suo obiettivo di trasmettere 
emozioni facendosi protavoce di quelle persone che nessuno ascolta. Oltre a mischiare i suoni del globo, nei suoi dischi ha affrontato temi che via via si sono sempre fatti più impegnati.
 Nell'ultimo tratta l'alienazione da social network in Carmen, il 
sentimento di protesta in Bâtard, il cancro dovuto al fumo in Quand 
c’est?, i problemi di coppia in Tous Les Mêmes, i problemi 
familiari anche autobiografici come la mancanza della figura paterna in 
Papatouai, e manifesta un "j'accuse" nei confronti 
della debole presa di posizione da parte della società nei confronti del
 razzismo, 
sessismo e omofobia. Il
 primo singolo estratto Papaoutai 
ha riscosso un grande successo in Francia, Belgio, Olanda, ma anche in 
Germania e in altri Paesi, ed è il suo brano più ascoltato sul suo 
canale Spotify, mentre il relativo video ha raggiunto cifre da capogiro 
(ad oggi oltre 122 milioni di visualizzazioni). Poco
 più della metà conteggia invece quello di Formidable, in cui l'artista 
simula uno stato di ebbrezza presso la stazione di Bruxelles. Video che possiedono un'importanza cruciale per l'artista belga in quanto parte del proprio bagaglio didattico come ex studente di cinema (oltre che di ingegneria del suono) nonchè passione che a quanto pare non ha nessuna intenzione di sopire...
by Sigu           
 
Nessun commento:
Posta un commento