Venerdì 30 maggio 2014
Genere: Techno, Acid House
Ultimo album: A13 ep (Musique Large), 2014
Nazione: Francia
 Laurent
 Garnier (Boulogne sur Seine, 1 febbraio 1966) è un disc jockey francese
 che ha assistito e provocato l'origine di un fenomeno, ha visto 
nascere e scomparire club di tutto un continente, ha fatto sì che 
milioni di corpi si muovessero in stato di trance. Artista poliedrico, uno dei deejay pionieri della dance music, cova l'amore per i piatti sin dall'adolescenza. Questo
 sentimento per la "house" lo porta alla fine degli anni '80 nel Regno 
Unito dove inizia a suonare a Londra e Manchester, e lì sperimenta e 
s'interfaccia direttamente con l'euforia del movimento acid house. Incassata
 una buone dose d'esperienza e riconoscimenti autorevoli grazie 
all'ottima tecnica di mixaggio dimostrata, che gli consentirà durante 
tutto l'arco della carriera di alterare con efficacia una moltitudine di
 colleghi, rientra in una Parigi tumultuosa e rivoltata dalla continua rivoluzione musicale che imperversa e sconvolge il genere elettronico. Divenuto resident al Wake Up Club non solo scuote la nightlife capitolina ma orienta la sua attività anche alla produzione. Per
 la FNAC rilascia French Connection e l'Ep A Bout de Souffle e 
successivamente con Eric Morand crea una nuova etichetta, la 
F-Communications. Intorno
 alla metà degli anni '90 il fenomeno diventa di massa, le discoteche 
sono spesso giganteschi catini stracolmi all'inverosimile di 
superappassionati, ed il suo nome diventa ricercatissimo e presente a 
caratteri cubitali sui flyer dei locali di tutta Europa che contendono 
le sue gettonatissime performance. Promotore
 dell'eclettismo musicale si dedica a capofitto all'esplorazione di 
possibili contaminazioni che vanno dal jazz, al funk, dalla techno 
proveniente da Detroit al dub, conquistando un pubblico eterogeneo, ed anche chi guardava con distacco la crescita esponenziale di questo nuovo fenomeno.
 Nel '95 esce l'album Shot in the Dark, nel 96 remixa un capitolo 
importante della musica elettronica e manda alle stampe Laboratoire Mix. Lo stesso anno l'etichetta Never pubblica un suo best Raw 
Works che include Butterfly, Rex Attitude, Orgasm, Aquarius. Il 1997 è l'anno delle "bombe" Crispy Bacon e Flashback seguito 
poi nel '97 da 30 e poi nel 2000 da Unreasonable Behaviour, in cui eccelle The man
 with red Face.
Laurent
 Garnier (Boulogne sur Seine, 1 febbraio 1966) è un disc jockey francese
 che ha assistito e provocato l'origine di un fenomeno, ha visto 
nascere e scomparire club di tutto un continente, ha fatto sì che 
milioni di corpi si muovessero in stato di trance. Artista poliedrico, uno dei deejay pionieri della dance music, cova l'amore per i piatti sin dall'adolescenza. Questo
 sentimento per la "house" lo porta alla fine degli anni '80 nel Regno 
Unito dove inizia a suonare a Londra e Manchester, e lì sperimenta e 
s'interfaccia direttamente con l'euforia del movimento acid house. Incassata
 una buone dose d'esperienza e riconoscimenti autorevoli grazie 
all'ottima tecnica di mixaggio dimostrata, che gli consentirà durante 
tutto l'arco della carriera di alterare con efficacia una moltitudine di
 colleghi, rientra in una Parigi tumultuosa e rivoltata dalla continua rivoluzione musicale che imperversa e sconvolge il genere elettronico. Divenuto resident al Wake Up Club non solo scuote la nightlife capitolina ma orienta la sua attività anche alla produzione. Per
 la FNAC rilascia French Connection e l'Ep A Bout de Souffle e 
successivamente con Eric Morand crea una nuova etichetta, la 
F-Communications. Intorno
 alla metà degli anni '90 il fenomeno diventa di massa, le discoteche 
sono spesso giganteschi catini stracolmi all'inverosimile di 
superappassionati, ed il suo nome diventa ricercatissimo e presente a 
caratteri cubitali sui flyer dei locali di tutta Europa che contendono 
le sue gettonatissime performance. Promotore
 dell'eclettismo musicale si dedica a capofitto all'esplorazione di 
possibili contaminazioni che vanno dal jazz, al funk, dalla techno 
proveniente da Detroit al dub, conquistando un pubblico eterogeneo, ed anche chi guardava con distacco la crescita esponenziale di questo nuovo fenomeno.
 Nel '95 esce l'album Shot in the Dark, nel 96 remixa un capitolo 
importante della musica elettronica e manda alle stampe Laboratoire Mix. Lo stesso anno l'etichetta Never pubblica un suo best Raw 
Works che include Butterfly, Rex Attitude, Orgasm, Aquarius. Il 1997 è l'anno delle "bombe" Crispy Bacon e Flashback seguito 
poi nel '97 da 30 e poi nel 2000 da Unreasonable Behaviour, in cui eccelle The man
 with red Face. 
A
 metà degli anni 2000 iniziano anche le collaborazioni con il jazzista 
Bugge Wesseltoft e Dhafer Youssef, e giunge il suo quarto album The 
Cloud Making Machine.
Riepilogando, un viaggio lunghissimo all'insegna del perfezionismo maniacale che passa da Flashback, Crispy Bacon, The Man With The Red Face, Back To My Roots, Gnanmankoudji, It's Just Muzik. Il trip è raccontato nel libro Electrochoc che 
Laurent Garnier ed il giornalista / scrittore David Brun-Lambert hanno 
scritto insieme nel 2003. In questa biografia Laurent Garnier
 racconta la storia della musica elettronica attraverso le sue 
esperienze ed i suoi ricordi. Electrochoc è stato un successo editoriale ed è stato 
tradotto in diverse lingue tra cui spagnolo, tedesco, giapponese, russo
 e croato. 
Nel
 2010 l'artista francese ha dato vita al progetto L.B.S. che coinvolge, 
oltre a lui, Benjamin Rippert e Stephane "Scan X" Dri. All'inizio
 del 2011 è stato l'unico transalpino, tra i 35 dj internazionali, ad 
essere selezionato per la Best DJ of All Time dalla rivista inglese 
Mixmag, specializzata nelle dance music e nel clubbing. Tra le raccolte rilasciate, Retrospective è indicata come la migliore testimonianza che lo riguarda che si possa trovare sul 
mercato. 
L'attualità ci parla di un Laurent Garnier pronto a lanciare una serie di 5 EP per l'etichetta Musique Large di cui giusto la settimana scorsa gustavamo un primo antipasto con la preziosa The Rise & Fall of the Donkey Dog estratta da A13...
by  Sigu             
 
Nessun commento:
Posta un commento