 I
 Secret Colours sono un gruppo di Chicago nato nel 2010 che dischiarano 
di ripercorrere il linguaggio sonoro psichedelico degli anni '60 e 
quello britpop degli anni '90. All'attivo hanno due full-lenght, Secret Colours e Peach, in mezzo ai quali si sono frapposti gli Ep Tomorrow Never Knows, In The Absence, Follow the Drone, Ep3.
I
 Secret Colours sono un gruppo di Chicago nato nel 2010 che dischiarano 
di ripercorrere il linguaggio sonoro psichedelico degli anni '60 e 
quello britpop degli anni '90. All'attivo hanno due full-lenght, Secret Colours e Peach, in mezzo ai quali si sono frapposti gli Ep Tomorrow Never Knows, In The Absence, Follow the Drone, Ep3.
Formato
 da 5 membri capitanati da Tommy Evans & Justin Frederick 
costantemente impegnati ad innovare il loro suono, a partire dal 
2012 il collettivo ha suonato con Ringo 
Deathstarr, Elephant Stone, Spindrift, Asteroid # 4, i Raveonettes, The 
Night Beats, ed i Warlocks. Inoltre hanno lavorato con 
il produttore Brian Deck (Modest Mouse, Gomez, Sage Francis, Iron & 
Wine) per realizzare Peach,
 rilasciato il 28 maggio 2013. Il secondo album degli americani segue il debutto omonimo risalente al 2010.
 Peach è considerato un prodotto più lucido se rapportato a quello 
precedente e viene attribuito loro un affinamento del suono all'interno di una quadra che la band ha trovato sul tipo di chiarezza 
estetica.
 Aperto con l'energica Blackbird (Only One) già in Freak rieccheggia la voce del cantante Tommy 
Evans proveniente da un'ambiente nebuloso. Il linguaggio sonoro con cui si presentano pone il giusto equilibrio tra Britpop e 
psichedelico in Euphoric Collisions; la componente dream rimane viva in World Through My Window, mentre con Legends of Love si alza il ritmo. Blackhole
 è una traccia costruita su un semplice assolo di chitarra ed aumenta 
con il passare dei secondi il livello di acidità ed è forse la più 
interessante. Segue la cavalcata shoegaze della title-track, il ritmo 
martellante ed esplosivo di Faust, i riff semplici ma di impatto di My Home Is in Your Soul,  la ballad rappresentata da Love Like a Fool che conferma la bassa melodia vocale.
Ora la band si è affidata a Dan Duszunski per due venturi EP, Positive Distraction Part I e Positive Distraction Part II, che a sentire dal primo singolo It Can't Be Simple appaiono più perforanti e luminosi del caliginoso psych-pop dell'album precedente.
Ora la band si è affidata a Dan Duszunski per due venturi EP, Positive Distraction Part I e Positive Distraction Part II, che a sentire dal primo singolo It Can't Be Simple appaiono più perforanti e luminosi del caliginoso psych-pop dell'album precedente.
by Sigu             
 
Nessun commento:
Posta un commento