Sabato 30 maggio 2015
Genere: Techno, progressive house, progressive trance
Nazione: England
 Gli Underworld a prescindere da 
Born Slippy? Probabilmente no (ed il probabilmente lo inseriamo solo per lasciare un po' di suspance...), tuttavia la performance al Primavera Sound 2015 si 
concentrerà sull'album del sostanziale debutto, e non formale, 
avvenuto agli inizi del '94 con quel Dubnobasswithmyheadman realizzato da una formazione composta dalla spina dorsale dei Freur, noti alle cronache musicali per Doot Doot,
 con l'aggiunta del Dj Emerson. Karl Hyde e Rick Smith, pressati dalla concorrenza 
pazzesca dei Soft Cell, Pet Shop Boys, Human League e scaricati dalla 
CBS, abbandonarono il synth-pop nel 1987 per abbracciare un nuovo 
progetto dallo sguardo globale nei confronti della "club culture" 
chiamato Underworld che apportava qualcosa di inedito nella 
scena elettronica integrando elementi tipici del rock e del pop come la 
chitarra e la voce all’interno di una struttura melodica e ritmica del 
genere dance che loro resero più sincopato, introducendo le esibizioni 
dal vivo con le "Visual Art", sequenze d'immagini proiettate su uno 
schermo che accompagnano corrispondenti sequenze di suoni che fino a 
quel momento erano una rarità.
Gli Underworld a prescindere da 
Born Slippy? Probabilmente no (ed il probabilmente lo inseriamo solo per lasciare un po' di suspance...), tuttavia la performance al Primavera Sound 2015 si 
concentrerà sull'album del sostanziale debutto, e non formale, 
avvenuto agli inizi del '94 con quel Dubnobasswithmyheadman realizzato da una formazione composta dalla spina dorsale dei Freur, noti alle cronache musicali per Doot Doot,
 con l'aggiunta del Dj Emerson. Karl Hyde e Rick Smith, pressati dalla concorrenza 
pazzesca dei Soft Cell, Pet Shop Boys, Human League e scaricati dalla 
CBS, abbandonarono il synth-pop nel 1987 per abbracciare un nuovo 
progetto dallo sguardo globale nei confronti della "club culture" 
chiamato Underworld che apportava qualcosa di inedito nella 
scena elettronica integrando elementi tipici del rock e del pop come la 
chitarra e la voce all’interno di una struttura melodica e ritmica del 
genere dance che loro resero più sincopato, introducendo le esibizioni 
dal vivo con le "Visual Art", sequenze d'immagini proiettate su uno 
schermo che accompagnano corrispondenti sequenze di suoni che fino a 
quel momento erano una rarità.
Il nome Dubnobasswithmyheadman
 è un ottimo test per stimolare le capacità mnemoniche di ciascuno di 
noi, ma l'impatto che ha avuto nella storia dell'underground britannico,
 e non solo, rende più facile il compito. Il disco rilasciato con 
l'etichetta indipendente Junior Boy Own fonde  acid house, techno e dub;
 il 6 Otttobre del 2014 per celebrare il ventennio dall'uscita è stata 
pubblicata la ristampa (CD / 2xCD deluxe / 2xLP / HD Blu-Ray / 5xCD 
super-deluxe). Molti testi di Hyde sono stati scritti durante il suo 
soggiorno negli Stati Uniti: Dark and Long aveva lo scopo di 
evocare gli scenari aperti del Minnesota che aveva visitato durante il 
lavoro a Minneapolis, ed il lungo viaggio di Mmm ... Skyscraper I Love You è stato ispirato da un giro al quartiere Greenwich Village di New York City.
Il 31 di Marzo, data non casuale che ricorda la scomparsa di Frankie Knukles, sarà pubblicata in digitale la cover di Baby Wants To Ride,
 brano del 1987 del compianto DJ di Chicago morto di diabete un anno fa.
 "Per noi Frankie è stato sempre una fonte di ispirazione ed una 
sorgente 
dalla quale attingere. Gli Underworld hanno sempre nuotato nel suo 
fiume". Per la realizzazione del rifacimento Hyde e Smith si sono 
avvalsi del supporto del duo di dj Heller & Farley.
by Sigu       
 
Nessun commento:
Posta un commento