By SIGU
Qui Pianeta Hammock, a voi Terra.
 Stiamo
 parlando di una band Post-Rock ed Ambient composta da  Marc Byrd e 
Andrew Thompson, originari di Nashville (Tennessee) con già alle spalle 
un bagaglio musicale che consta di 5 album e 5 EP carichi di brani in 
grado di ricreare un'atmosfera molto suggestiva ed uno stimolante 
sviluppo emozionale le cui aride sospensioni, chitarre drone,  influenze
 shoegaze evocano momenti di interminabile attesa.
Stiamo
 parlando di una band Post-Rock ed Ambient composta da  Marc Byrd e 
Andrew Thompson, originari di Nashville (Tennessee) con già alle spalle 
un bagaglio musicale che consta di 5 album e 5 EP carichi di brani in 
grado di ricreare un'atmosfera molto suggestiva ed uno stimolante 
sviluppo emozionale le cui aride sospensioni, chitarre drone,  influenze
 shoegaze evocano momenti di interminabile attesa. 
"Kenotic" del 2005 è praticamente tutto strumentale le cui voci  timidamente compaiono in Blankets of Night con cori shoegaze e chitarre, ed in You may emerge from this more dead than alive con queste appena sussurrate; in Wish appaiono i bassi rafforzando l'atmosfera, e Glacial dimostra di esserlo di nome e di fatto.
"Raising your voice" del 2006 offre numerose perle: I Can almost see you (su youtube il video più cliccato) che inaugura il viaggio, Raising Your Voice…Trying To Stop An Echo con il primo cantato, l'incantevole Losing you to you, The House Where We Grew Up che toccherebbe l'apice se non ci fosse Floating Away In Every Direction, Disappear Like The Morning con gli archi pronti a ritmare il finale. 
 In
 "Maybe They Will Sing for Us Tomorrow" si inizia ad apprezzare il 
matrimonio artistico con David Altobelli, filmmaker americano, con i 
suoi video in cui non succede mai nulla di rilevante ma che hanno comunque la 
capacità di toccare le sensibilità più profonde, come si dimostra in Mono No aware, ma mi è impossibile non citare una City in the Dust on My Window da stretta al cuore.
"Chasing after Shadows...Living with the Ghost", del 2010 conferma la loro validità artistica ed il mood malinconico con Tristia che ti fa sognare ad occhi aperti mentre tutto ti gira intorno, Breathurn con video di Altobelli, Andalusia ed il finale in crescendo, The nothing of a night che ti culla dolcemente. 
"Departure
 song", opera dell'anno appena trascorso di quasi due ore, si presenta 
con molta più batteria rispetto ai precedenti che per certi versi 
conferisce maggior brio, per altri intacca la magia delle melodie 
sospese. Vi troviamo vere e proprie canzoni e più cantato in falsetto da
 Byrd e dalla moglie Christine Glass con Cold Front che asseconda l'inquietudine del video, Ten Thousand  Years Won't Save Your Life e l'armonia che sposa ed addolcisce i suoni, (Tonight) We Burn Like Stars That Never Die che se non fosse per il minutaggio sarebbe perfettamente radiofonica, Tape Recorder sancisce il legame con One Another col suo scoprire e ricoprire un caldo fascio di luce, All Is Dream and Everything Is Real sembra fissare un appuntamento col paradiso, mentre la chiusura spetta al mesto ed angelico finale di Tornado Warning. 
E con questo passo e chiudo.
 
Nessun commento:
Posta un commento